Un cookie (il classico “biscotto” americano! ma potrebbe essere considerato anche come la briciola di Hansel e Gretel… che aiuta a ritrovare la strada) è un identificatore, piccola porzione di codice o file di testo inviato al tuo browser dal sito Web visitato. Aiuta a ricordare le informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre opzioni di configurazione, e a migliorare i servizi e la navigazione del sito, anche attraverso cookie di terze parti che permettono la gestione dei cosiddetti “analytics” per studiare l’utilizzo del sito Web.
Ciò può semplificare la visita successiva e rendere più utile il sito Web.
Esistono due tipi di cookie: cookie propri, stabiliti dal dominio del luogo indicato nella barra degli indirizzi, e cookie di terze parti, che provengono da altre fonti di dominio.
Ogni utente ha la possibilità di configurare il proprio browser, qualora lo desideri, per impedire che cookie vengano installati sul suo disco rigido, tenendo conto del fatto che tale azione potrebbe causare difficoltà di navigazione sul sito web o rendere impossibile l’erogazione dei contenuti e servizi del sito.
Enjoymuseum utilizza i cookie per svolgere attività che sono strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio e, pertanto, non richiedono il consenso degli Utenti. Gli Utenti possono disabilitare tali Identificatori modificando le impostazioni del proprio browser o del proprio dispositivo così come descritto più dettagliatamente nel presente documento tuttavia ciò potrebbe influire negativamente sulle funzioni operative di base o comportare l’indisponibilità del Servizio.
L’utilizzo dei cookie in questo sito permette di:
Navigare
Aiutare a registrarti e utilizzare i nostri servizi.
Ricordare le tue preferenze.
Contare il numero di visite ricevute e le pagine visitate
Tipo di cookie propri utilizzati
Cookie di natura tecnica (per accedere accedere ai nostri servizi, inserire commenti, richiedere informazioni, iscriversi alla newsletter, ricordare le tue preferenze).
Tipi di cookie di terze parti utilizzati
Analisi (Google Analytics): memorizza i cookie per permettere di compilare statistiche su traffico e volume delle visite ed essere in grado di eseguire la misurazione e l’analisi statistica della pagina, col fine di migliorare la navigazione e i servizi offerti.
Tali servizi permettono al Titolare, tramite l’uso di Cookie o altri Identificatori, di gestire le statistiche in forma anonimizzata.
L’uso di Cookie e altri Identificatori operato da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo sito Web non può essere tecnicamente controllato dal Titolare: ogni riferimento specifico ad essi è pertanto da considerarsi indicativo. Si rimanda alla privacy policy dei servizi per avere maggiori dettagli e specifiche.
Consenso, gestione e disattivazione dei cookie
In conformità con la normativa vigente, il download e l’installazione di cookie richiede un consenso.
L’utente accetta i cookie se si continua a navigare nel nostro sito Web e / o si utilizzano i nostri servizi, come riportato nell’avviso pop-up quando si accede alla nostra pagina. Se questo avviso non viene visualizzato, significa che hai precedentemente attivato i nostri cookie.
In qualsiasi momento puoi esercitare il diritto di gestire, disattivare o eliminare i cookie, anche se hai già acconsentito. Queste azioni vengono eseguite in modo diverso a seconda del browser in uso.
È necessario tenere presente che alcune funzionalità richiedono i cookie per funzionare correttamente e che potrebbero quindi non essere più messe a disposizione nel caso il cookie venga disattivato (azione da applicare sul browser personale).
Configurazione dei cookie
A titolo esemplificativo si riporta di seguito la modalità di gestione (attivazione/disattivazione) dei cookie su alcune piattaforma di navigazione (browser). Seguendo le indicazioni sarà possibile togliere i permessi già concessi in caso di ripensamento.
Versione 5: http: //support.microsoft.comm/ / kb / 196955 / en
Versione 6: http: //support.microsoft.comm/ / kb / 283185 / it
Versione 7 e 8: http: / /windows.microsoftt..com/es-ES/windows-vista/Block-or-allow-cookies
Versione 9: http://windows.microsoft.com/es-ES/windows7/How-to-manage-cookies- in-Internet-Explorer-99
https://support.apple.com/kb//pph17191?locale=es_ES
https://support.google.com/cchhrome/
http://support.mozilla.org/en/kb/cookiees s-information-what-siti-siti-store-in? Redirectlocale = it-US & amp; redirectslug = Cookies
http://help.opera.com/Windoowws/11.50/
http://support.google.com/annddroid/?hl=es
http://www.windowsphone.com/es-ES/hhow-to/wp7/web/changing-privacy-and-other-browser-settings
Note aggiuntive
In alcuni casi è necessario installare i cookie in modo che il browser non dimentichi la tua decisione di non accettarli.
Né questo sito Web né i suoi rappresentanti legali sono responsabili del contenuto o della veridicità delle politiche sulla privacy che potrebbero avere terze parti menzionate nella presente politica sui cookie.
I browser sono gli strumenti responsabili della memorizzazione dei cookie e da questo luogo è necessario esercitare il diritto di eliminarli o disattivarli. Né questo sito Web né i suoi rappresentanti legali possono garantire la manipolazione corretta o errata dei cookie da parte dei browser.
Ugo Foà, Presidente della Comunità Israelitica di Roma tra il 1941 e il 1944, e Dante Almansi, Presidente dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1939 al 1944, vengono convocati da Herbert Kappler, Capo della Polizia di Sicurezza tedesca (Sipo) a Roma, a Villa Wolkonsky, sede dell’ambasciata tedesca fino all’occupazione. Kappler chiede la consegna di 50 chili d’oro alla Comunità, pena la deportazione di 200 dei suoi membri.
Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò
Settimia Spizzichino
Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.
Nasce il 15 aprile del 1921 ed è la quarta di sei figli. In un primo tempo la famiglia vive a Tivoli dove il padre, Marco Mosè Spizzichino, è commerciante. Dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche, persa la licenza del negozio, la famiglia decide di trasferirsi a Roma, presso le figlie Ada e Gentile ormai sposate.
Il 16 ottobre i nazisti irrompono nell’appartamento di via della Reginella 2, dove gli Spizzichino risiedono. Con la prontezza che la contraddistingue, Settimia riesce a salvare la sorella Gentile e i suoi tre figli dichiarandoli non ebrei. Lei viene però deportata con la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada, la nipotina Rosanna di solo 18 mesi.
All’arrivo a Birkenau solo Settimia e Giuditta superano la selezione, mentre le altre vengono mandate alle camere a gas. Giuditta, purtroppo, non sopravvive al lavoro schiavo.
Settimia, immatricolata con il numero 66210, viene successivamente trasferita ad Auschwitz I per essere sottoposta a una terribile sperimentazione medica a cui miracolosamente sopravvive. Nel gennaio del 1945 deve affrontare anche la “marcia della morte” verso il campo di Bergen-Belsen, dove rimane fino all’arrivo degli inglesi. L’11 settembre rientra finalmente a Roma.
Settimia è una delle prime persone sopravvissute ad Auschwitz a testimoniare il dramma della Shoah, impegno che avrebbe onorato per tutta la vita.
Nel 1996 esce il suo libro: Gli anni rubati. Muore il 3 luglio 2000 a Roma.
Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo David Calò
Dante Almansi sul suo colloquio con Herbert Kappler, in Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Milano, Guerini e associati, 2006.
“Voi e i vostri correligionari avete la cittadinanza italiana, ma di ciò a me importa poco. Noi tedeschi vi consideriamo unicamente ebrei e come tali nostri nemici. Anzi, per essere più chiari, noi vi consideriamo come un gruppo distaccato, ma non isolato dei peggiori fra i nemici contro i quali stiamo combattendo. E come tali dobbiamo trattarvi. Però non sono le vostre vite né i vostri figli che vi prenderemo se adempirete alle nostre richieste. È il vostro oro che vogliamo per dare nuove armi al nostro paese. Entro 36 ore dovete versarmene 50 Kg. Se lo verserete non vi sarà fatto del male. In caso diverso, 200 fra voi verranno presi e deportati in Germania alla frontiera russa o altrimenti resi innocui.”
Da G. Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2001.
“Effettivamente, la sera del 26 settembre 1943, il presidente della Comunità Israelitica di Roma e quello dell’Unione delle Comunità Italiane – tramite il dott. Cappa, funzionario della Questura – erano stati convocati per le ore 18 all’Ambasciata Germanica. Li ricevette, paurosamente cortese e «distinto», il Maggiore delle SS Herbert Kappler, che li fece accomodare e per qualche momento parlò del più e del meno in tono di ordinaria conversazione. Poi entrò nel merito: gli ebrei di Roma erano doppiamente colpevoli, come italiani […] per il tradimento contro la Germania, e come ebrei perché appartenenti alla razza degli eterni nemici della Germania. Perciò il governo del Reich imponeva loro una taglia di 50 chilogrammi d’oro, da versarsi entro le ore 11 del successivo martedì 28. In caso di inadempienza, razzia e deportazione in Germania di 200 ebrei. Praticamente: poco più di un giorno e mezzo per trovare 50 chili d’oro.”